Il Museo Civico di Palazzo Cuttica venne costruito nel XVIII secolo dal Marchese Cuttica di Cassine e presenta uno stile tra il rococò ed il classicismo.
Divenne in breve tempo un centro mondano che accoglieva i migliori ingegni della città di Alessandria.
Nel 1806 divenne Prefettura di Marengo e infine venne acquistato dal Comune che vi inserì la Prefettura, l’Amministrazione Provinciale, gli Uffici finanziari e in seguito gli Uffici postali e il Tribunale.
Nelle sale settecentesche sono conservate alcune delle opere più significative del Museo Civico tra cui la collezione archeologica di epoca pre-romana e romana di Cesare Di Negro Carpani, esempi di pittura sacra del Cinquecento e del Seicento. Assai importante non solo dal punto di vista artistico, ma anche per la storia del Museo Civico, il cartone dell’Apoteosi di Napoleone di Francesco Mensi, che fu appunto direttore della Pinacoteca.