Il Museo dei Campionissimi è considerato il più grande omaggio alla storia della bicicletta e del ciclismo, oltre che un modo per ricordarne i protagonisti novesi che ne hanno ispirato l’idea: Fausto Coppi e Costante Girardengo. Rappresenta l’evoluzione del “fondo stradale”: dalla terra battuta, all’acciottolato, all’asfalto. 40 le biciclette che raccontano l’evoluzione tecnica della bicicletta, dal primo esemplare in legno sul modello disegnato a fine del ‘400 da Leonardo da Vinci fino agli ultimi prototipi al titanio.Nelle sale a lato trova spazio un’ideale storia del Giro d’Italia attraverso immagini e pagine di giornali che introduce al tributo reso dal Museo ai due campioni di Novi, con filmati d’epoca e testimonianze visive e…
-
-
Palazzo Cuttica
Il Museo Civico di Palazzo Cuttica venne costruito nel XVIII secolo dal Marchese Cuttica di Cassine e presenta uno stile tra il rococò ed il classicismo. Divenne in breve tempo un centro mondano che accoglieva i migliori ingegni della città di Alessandria.Nel 1806 divenne Prefettura di Marengo e infine venne acquistato dal Comune che vi inserì la Prefettura, l’Amministrazione Provinciale, gli Uffici finanziari e in seguito gli Uffici postali e il Tribunale. Nelle sale settecentesche sono conservate alcune delle opere più significative del Museo Civico tra cui la collezione archeologica di epoca pre-romana e romana di Cesare Di Negro Carpani, esempi di pittura sacra del Cinquecento e del Seicento. Assai importante non…
-
Produzione agricola ridotta, raccolti tagliati a causa del maltempo
Partiamo dai numeri. A causa dell’andamento climatico avverso la produzione agricola si è ridotta dell’1,3% ma il calo sale al 2,4% per i prodotti vegetali con punte del -12% per il vino particolarmente sensibile alle condizioni meteo. Percentuali che in provincia di Alessandria si traducono con il 40% di semine non effettuate e raccolti tagliati a causa del maltempo prolungato dei mesi scorsi che ha compromesso le tradizionali semine autunnali come quelle del frumento tenero, loietto, triticale, grano duro e colza. “Le semine effettuate nel mese di gennaio sono limitative dal punto di vista varietale, soprattutto se parliamo di tipologie di grano tenero. L’attenzione ora è rivolta alle semine primaverili…
-
Giancarlo Abete ospite dei Lions Club alessandrini
-
Carne piemontese? Si grazie
ISOLA D’ASTI – Piemontese? Si grazie. E’ l’invito all’ottava edizione della giornata, dedicata alla carne di razza bovina piemontese, organizzata dalla Confederazione italiana agricoltori di Asti, con il Centro istruzione professionale agricola assistenza tecnica Piemonte (Cipa-at). Porte aperte all’allevamento dell’agrimacelleria di frazione Repergo di Isola d’Asti e talk show di campagna nell’aia.
-
Premio Eccellenza Piemonte: assegnati 82 riconoscimenti
C’è chi gestisce attività commerciali centenarie, chi si è fregiato della stella Michelin per oltre 30 anni, chi ha fondato una radio. E poi, c’è anche l’ex procuratore capo e procuratore generale di Torino Marcello Maddalena, insieme a professionisti, imprenditori, commerciantin e artigiani. Sono 82 uomini e donne, provenienti dalle otto province piemontesi, alle quali l’unione regionale Piemonte 50&piu, Associazione aderente a Confcommercio imprese per l’Italia, ha conferito uno speciale riconoscimento, il Premio Eccellenza Piemonte’. Alla sua prima edizione, il premio è stato assegnato a Novara nell’auditorium della Banca popolare di Novara.
-
Il Lions Alessandria Host punta sull’innovazione
-
Dalì, le materie, il tempo… e Acqui Terme diventa la capitale del Surrealismo
Fino al 4 settembre al Palazzo Liceo Saracco è visitabile la 45esima Antologica, proposta da Comune di Acqui Terme con il sostegno di Regione, Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria e Torino e sponsor privati come Cuvage. Curata dall’architetto Adolfo Carozzi, la mostra è realizzata con il supporto di “The Dalì Universe”, la cui collezione assemblata dalla Stratton Institute negli ultimi 25 anni è stata esposta in più di 100 musei con oltre 12 milioni di visitatori.
-
Tenco canta ancora… all’Isola in Collina, in un docufilm e in un francobollo
Ricaldone, nel cuore dell’Acquese, torna alla ribalta nel nome di Luigi Tenco. Un docufilm e francobollo commemorativo: sono tra le iniziative in cantiere per il 50esimo anniversario della morte nel 2017. E’ stato annunciato nel corso della presentazione de ‘L’Isola in Collina’, il festival giunto alla 22esima edizione che – dopo l’interruzione di qualche anno – il 29 e 30 luglio omaggia il noto cantautore proprio nel paese del Monferrato in cui è cresciuto ed è sepolto. Ospiti gli acquesi ‘Yo Yo Mundi’ e Mauro Pagani, prima fondatore della Premiata Forneria Marconi e poi prezioso collaboratore di Fabrizio De Andrè, che presenterà infatti ‘Creuza de ma Live’. L’evento, organizzato dall’associazione…
-
A Castelletto Merli torna il Festival del Teatro per Passione
Tre spettacoli sulla piazza dietro il Palazzo Municipale per la quinta edizione dell’iniziativa organizzata dall’associazione culturale “Io Vivo Castelletto” con la distilleria Magnoberta e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Appuntamento in Monferrato dal 15 al 17 luglio.